Ingiustizia è fatta num.2 – Formigoni resta in carcere

Ed è utile mettere i puntini sulle “i”, perché qui si parla di ingiustizia e di un processo a sentenza già scritta, e non si fanno strane e fantasiose crociate. Un interessante articolo pubblicato su Tempi.it analizza la sentenza.

 

 

La Corte d’Appello di Milano ha rigettato l’istanza di sospensione dell’ordine di carcerazione presentata dai difensori di Roberto Formigoni e discussa nell’udienza di mercoledì scorso. (http://www.ilgiornale.it/news/cronache/formigoni-resta-carcere-no-ai-domiciliari-1671197.html). Ricordiamo, per la gioia dei forcaioli, che secondo il PG di Milano, Formigoni non dovrebbe lamentarsi troppo perché si trova in un carcere che non sembra nemmeno un carcere, ma un “Hotel a 5 stelle”. Ergo, dovrebbe ringraziare e starsene zitto, perché da molte parti si è perentoriamente stabilito che Formigoni sta bene lì dov’è, punto e basta.

Peccato che quasi nessuno si sia dato la pena di capire se c’erano le prove per condannare Formigoni; si è anche detto che i difensori di Formigoni sostengono che difendendo lui si difende la fede. Boh. Non so se qualcuno sostenga questo. Non è certo il caso del sottoscritto e del Nuovo Arengario.

Da subito abbiamo chiarito che difendevamo Formigoni perché tutta la vicenda del suo processo puzzava di marcio. La stessa puzza che da troppo tempo ammorba l’aria delle nostre “Aule di giustizia”, con una lettera “g” sempre più minuscola.

Chi voglia darsi la pena di rileggere l’articolo pubblicato all’indomani della sentenza di condanna (https://www.ilnuovoarengario.it/ingiustizia-e-fatta-cinque-anni-e-dieci-mesi-di-carcere-per-roberto-formigoni/), vedrà che ricostruivamo lo strano iter che dal 2012 ha caratterizzato l’inchiesta sulla presunta corruzione.

Ai tempi di Riscossa Cristiana il sottoscritto è stato tra i primi a fare critiche – ragionate e non preconcette – all’apparato ciellino, riconoscendo anche i meriti che innegabilmente Comunione e Liberazione ha avuto (e a maggior ragione spiace vedere il suo sfascio). Formigoni per troppi è semplicemente “l’uomo di CL” e quindi, come tale, da condannare.

Non accettiamo questa logica. In passato abbiamo difeso anche un altro politico, Maurizio Lupi, che non conosciamo, semplicemente perché era stato vittima anche lui, seppur in modo molto più lieve, di soprusi camuffati da “giustizia” (https://www.riscossacristiana.it/perche-difendo-maurizio-lupi-di-paolo-deotto/).

Lupi e Formigoni santi e testimoni della fede? Non lo so, non mi interessa. Se lo sono, tanto meglio per loro. Mi interessa solo sottolineare che Formigoni è stato mandato in carcere dopo un processo che non ha provato nulla. Formigoni “doveva” essere condannato. Questo lo dicevamo sette anni fa e purtroppo avevamo ragione.

E non torno sui meriti che Formigoni ha comunque avuto nella sua opera da Presidente della Lombardia, sulle cose buone e utili che ha fatto, insieme, come tutti, anche ad errori. Ma il buono c’è stato, eccome, ma è inutile riparlarne perché chi non vuole vedere queste cose non le vedrà comunque.

Preferisco invitarvi a leggere il pezzo che segue, tratto da Tempi.it. Si fa un’analisi approfondita della sentenza che ha mandato in prigione Formigoni. Ognuno valuterà da sé se la difesa di Formigoni è una “crociata” di stralunati difensori del “Formigoni santo subito” o è più semplicemente la difesa di un uomo stritolato dalla malagiustizia che, non da oggi, affligge l’Italia. Buona lettura a tutti.

 

Formigoni. Perché era davvero «un copione già scritto»

Così il processo ha “ingabbiato” l’ex governatore lombardo già molto prima di raggiungere il grado definitivo. Analisi di un verdetto

di Pietro Piccinini    25 marzo 2019

fonte: https://www.tempi.it/formigoni-perche-era-davvero-un-copione-gia-scritto/

.

In via eccezionale rendiamo fruibile anche per i non abbonati un articolo tratto dal numero di Tempi di marzo 2019

Diversi osservatori ritengono la sentenza per corruzione di Roberto Formigoni un verdetto “innovativo”, per usare un eufemismo. Se è vero che di innovazione si tratta, comunque, c’è poco di cui rallegrarsi, come Tempi ha provato a spiegare in più occasioni. Per capire definitivamente che cosa c’è di “innovativo” in questo giudizio, vale la pena di ripescare alcuni passaggi illuminanti (altro eufemismo) delle motivazioni della condanna di primo grado, emessa nei confronti del Celeste il 22 dicembre 2016 e sostanzialmente mai smentita, anzi aggravata nei gradi successivi fino alla Cassazione.

Come è noto, Formigoni è stato riconosciuto colpevole di «asservimento della funzione pubblica agli interessi privati» della Fondazione Maugeri e della Fondazione San Raffaele. Cioè, a prescindere dal metodo e dal merito dei singoli atti di ufficio riferibili all’ex governatore nell’ambito della sanità lombarda, Formigoni secondo i giudici garantiva una «“copertura globale” degli interessi» delle due società, a fronte non di denaro sonante, bensì delle famose utilità (cene e vacanze, casa in Sardegna con supposto sconto). Come spiega Giancarlo Cesana, e come ricordano le motivazioni della condanna di primo grado, è stata la legge Severino (n. 190 del 2012) a riscrivere il codice penale in modo da portare – parole dei giudici –

«nel delitto di corruzione un’importante novità: il baricentro del reato non è più l’atto di ufficio da compiere o già compiuto, ma l’esercizio della funzione pubblica. […] Dal testo dell’art. 318 è scomparso ogni riferimento all’atto dell’ufficio e alla sua retribuzione e, a seguire, ogni connotazione circa la conformità o meno dell’atto ai doveri d’ufficio e, ancora, alla relazione temporale tra l’atto e l’indebito pagamento». Ciò significa, chiariscono le toghe, che si può essere incriminati per avere asservito l’esercizio della funzione pubblica a un corruttore «a prescindere dal fatto che tale esercizio assuma carattere legittimo o illegittimo e, quindi, senza che sia necessario accertare l’esistenza di un nesso tra la dazione indebita e uno specifico atto dell’ufficio».

Adesso è più chiaro perché era così importante per i magistrati – e per gli hater di Formigoni – sottolineare quanto fossero abominevoli le presunte utilità ricevute dal Celeste? Perché se c’è un faccendiere pagante (e “pagante” nemmeno troppo letteralmente), c’è corruzione. Punto. Non importano gli atti, né la loro correttezza, né il loro valore economico, né i loro esiti per la società, né la loro tempistica. Era come un’attitudine mentale, la corruzione addebitata a Formigoni.

La chiave della discrezionalità

Ora, considerato che le delibere sui rimborsi agli ospedali contestate all’ex governatore non riguardavano solo la Maugeri e il San Raffaele, ma tutte le strutture del sistema lombardo, pubbliche e private; considerato che si trattava di atti scritti da funzionari regionali e letti e approvati da intere giunte e assemblee consiliari; considerato che nessun funzionario o assessore o consigliere regionale dell’era Formigoni è stato condannato per i reati in questione; considerato tutto ciò, come si sfugge dalla sensazione che Formigoni si trovi in carcere per uno psicoreato?

È qui che entra in ballo la discrezionalità. Che di per sé sarebbe una prerogativa della politica. Però, scrivono i giudici, adesso si può ricomprendere nella corruzione anche

«la condotta del pubblico ufficiale che, dietro elargizione di un indebito compenso, esercita i poteri discrezionali spettantigli rinunciando ad una imparziale comparazione degli interessi in gioco, al fine di raggiungere un esito predeterminato, anche quando questo risulta coincidere, ex post, con l’interesse pubblico, […] in quanto ai fini della sussistenza del reato in questione e non di quello di corruzione impropria, l’elemento decisivo è costituito dalla “vendita” della discrezionalità accordata dalla legge, precisando che il versamento di una somma consistente è un elemento fortemente sintomatico della necessità per il privato di incidere sulla formazione del provvedimento amministrativo».

Formigoni ha usato il suo potere discrezionale per fare cose che guarda caso sono risultate coincidere con l’interesse pubblico? Con le sue famose riforme e delibere ha fatto girare alla grande la sanità lombarda? A fronte della «somma consistente» ricevuta dai cosiddetti faccendieri della Maugeri e del San Raffaele (ancorché sotto forma di utilità), è comunque corruzione. Non aveva via di scampo l’ex governatore. A meno che.

Dimostrare l’indimostrabile

A meno che l’imputato non fosse riuscito a dimostrare che ogni atto preso in esame fosse – di nuovo le motivazioni – «sicuramente identico a quello che sarebbe stato comunque adottato in caso di corretto adempimento delle funzioni». Ossia, avrebbe fatto le stesse cose Formigoni, avrebbe governato così (bene) la sanità lombarda, se non avesse fatto tutti quei tuffi nel mare dallo yacht? Attenzione qui: «Dato il contenuto altamente discrezionale degli atti adottati e la molteplicità di scelte che potevano essere legittimamente operate dalla Giunta, non si può certo affermare che l’atto adottato sarebbe stato assolutamente identico a quello che si sarebbe adottato ove non vi fosse stato asservimento delle funzioni».

Capito perché Cesana dice che «è stato come in un copione già scritto e immodificabile»? Hai voglia a pretendere che per Formigoni fosse dimostrata «la riconducibilità di un singolo atto di ufficio a queste utilità», come ha fatto il suo avvocato Franco Coppi davanti alla Corte suprema. Qualcuno (Vittorio Feltri) ha scritto che il Celeste è stato condannato «senza prove». Peccato che in un certo senso proprio l’assenza di precisi atti comprati e venduti è servita ai giudici per dimostrare che Formigoni non era un corrotto banale, ma un corrotto “di funzione”.

Ps. Sbaglierebbe però chi ora si mettesse a pensare male della legge Severino, poiché, sempre secondo le citate motivazioni, tale dispositivo non fa che legittimare una «interpretazione estensiva» della corruzione ormai «consolidata» da vari precedenti giurisprudenziali (questo per sistemare i dubbi sull’applicazione retroattiva della riforma al caso di Formigoni, i cui presunti reati risalgono a prima del 2012). Soprattutto, la norma finalmente «ha inteso adeguare il nostro ordinamento penale ai superiori livelli di tutela raggiunti da altri ordinamenti europei». Evviva, pure questo ce lo ha chiesto l’Europa.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Print

Lascia un commento:

Iscriviti alla nostra newsletter

Ogni settimana riceverai i nostri aggiornamenti e nulla di più.

Torna in alto