Memorie di un’epoca – Trent’anni fa, il crollo del Muro di Berlino

 

 

Tutta Europa ha celebrato il trentesimo anniversario del crollo del muro di Berlino, l’evento storico che ha liberato il nostro continente dal pericolo di finire sotto il dominio del bolscevismo sovietico, ed ha segnato l’inizio della fine dell’espansionismo russo e del progetto moscovita di decidere le sorti dell’Europa. Per ricordare quello storico evento, «Il Nuovo Arengario» pubblica il testo della conferenza tenuta a Milano l’8 novembre scorso, presso la sede del Municipio 2, dal nostro editorialista Luciano Garibaldi per ricordare lo storico evento.

 .

COSI’ TRENT’ANNI FA CROLLO’ IL MURO DI BERLINO E FINI’ IL COMUNISMO IN EUROPA 

di Luciano Garibaldi

 

Il muro di Berlino, che era stato, per quasi trent’anni, l’espressione materiale e visiva della «cortina di ferro» calata sull’Europa (definizione coniata da Churchill nel 1946 nel suo celebre discorso di Fulton), fu abbattuto dagli abitanti di Berlino Est (studenti, operai, persino poliziotti), quando si ebbe la precisa sensazione che l’Unione Sovietica non avrebbe più reagito con la forza, come era avvenuto proprio a Berlino nel ’53, poi a Budapest nel 1956 e a Praga nel 1968.

Quel 9 novembre di trent’anni fa, giorno dello storico evento, a Mosca comandava Mikhail Gorbaciov, un uomo ragionevole sul quale – particolare da non sottovalutare – esercitava una notevole influenza l’anziana madre, cattolica praticante e devotissima alla figura di Papa Wojtyla. I comunisti duri e puri, gli stalinisti ad oltranza, erano ormai divenuti minoranza. Ungheria, Polonia e Cecoslovacchia stavano lentamente sganciandosi dall’impero. La Germania Est (DDR, Deutsche Demokratische Republik) era la più refrattaria all’ondata di libertà che stava travolgendo l’Europa Orientale, grazie alla struttura poliziesca dello Stato e a personaggi formatisi nelle scuole di partito, come il capo della STASI Markus Wolf.

Chi ha visitato la Germania comunista prima e dopo l’erezione del muro (avvenuta nel 1961), come il sottoscritto, ne conserverà per sempre un ricordo a dir poco agghiacciante. Un esempio per tutti: venivo fermato di continuo da persone che mi chiedevano di nasconderle nel portabagagli della mia auto per consentire loro di oltrepassare la frontiera. E la risposta era, purtroppo, no. I «Vopò» (da Volks Polizei, polizia del popolo) smontavano persino le ruote di scorta delle vetture che attraversavano il confine. A chi invece non l’ha visitata, dice tutto il film «La vita degli altri», di Florian von Donnersmark, Premio Oscar 2007, sugli orrori della STASI (Staats Sicherheit).

Mentre è stato accertato che in URSS almeno il 2% della popolazione lavorava per il KGB, in Germania Est si superava il 5%. Su 8 milioni di abitanti, quasi mezzo milione erano agenti o collaboratori («Inoffizielle Mitarbeiter») della STASI, comunque stipendiati per spiare vicini di casa, amici e parenti. Ogni famiglia era catalogata: pensieri, abitudini, tendenze sessuali, amicizie, opinioni politiche. Nelle giornate del crollo del muro furono distrutte tonnellate di fascicoli e di schedature impegnando migliaia di macchine trita-documenti. Markus Wolf si salvò con la fuga. In compenso, la Commissione Gauck, incaricata di gestire gli archivi della STASI (o almeno ciò che era rimasto di essi), autorizzò l’accesso ai documenti a chiunque ne facesse richiesta. Fu un fenomeno di massa: la gente correva a frugare negli archivi per scoprire chi erano i traditori e non di rado veniva a sapere ch’erano stati la moglie, o il marito, o magari il migliore amico.

Lo smascheramento di quelle viltà fu l’unica forma di vendetta determinatasi dopo il crollo del blocco sovietico: una vendetta incruenta, perché mai si arrivò, in nessuna nazione dell’Est europeo, ad una Norimberga per il comunismo. I responsabili furono circondati dal disprezzo e dalla vergogna, ma illesi: vivi e vegeti ancora oggi. Nessun «sangue dei vinti». Anzi, c’è chi ha fatto carriera.

Anche in Russia il comunismo aveva dominato con metodi polizieschi, ma non con la precisione teutonica della DDR, dove chi cercava di ragionare con la propria testa non aveva scampo: perdeva il lavoro, la salute, spesso gli affetti più cari.

Quanto ai Paesi liberi dell’Europa, alla loro scarsa capacità di andare in soccorso di quelle centinaia di milioni di fratelli europei che subivano l’oppressione comunista, vale la pena di rileggere alcune pagine del libro di Robert Conquest «Il secolo delle idee assassine», laddove spiega le vere ragioni che impedirono all’Occidente di vincere la «guerra fredda», limitandosi ad assistere, come se fosse un pubblico pagante, al crollo del muro di Berlino voluto dagli oppressi.

«Gli idealisti», scrive Conquest, «pensavano che quella dell’Unione Sovietica fosse una società buona, i pragmatici pensavano che fosse una società normale. Sia gli uni che gli altri si ingannavano. I rapporti dell’Occidente con l’URSS erano distorti non solo dalla presenza di sostenitori dei sovietici tra l’elettorato occidentale, ma anche da errori di prospettiva all’interno del nostro corpo diplomatico e nelle nostre compagini di governo. Memorabile il pandemonio sollevato dagli avversari politici di Ronald Reagan quando questi definì l’URSS “evil empire”, impero del male. Che tale espressione fosse quanto mai appropriata, fu in seguito ammesso pubblicamente dai leader post-sovietici, tra i quali il ministro degli Esteri russo Andrej Kozyrev». E dallo stesso Michail Gorbaciov, oggi ottantanovenne.

Ma vediamo come e quando si arrivò all’erezione del muro. Il dramma di Berlino ebbe inizio durante il summit di Yalta, nel febbraio 1945, allorché le quattro potenze vincitrici della seconda guerra mondiale (Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia) stabilirono che la capitale del Terzo Reich sarebbe stata divisa in quattro settori, ognuno dei quali controllato e amministrato dai vincitori. All’URSS toccò il settore più esteso. Nel frattempo, l’avanzata sovietica proseguiva su tutto il territorio tedesco, per arrestarsi, all’atto della resa del Terzo Reich, lungo la linea che verrà definita “cortina di ferro”: a occidente, le nazioni libere e indipendenti; a oriente, quelle private della libertà e sottomesse alle dittature comuniste, strettamente controllate da Mosca.

Berlino venne così a trovarsi in una situazione assolutamente unica al mondo: i berlinesi che abitavano nella zona sottoposta all’Urss furono privati di ogni libertà; quelli invece residenti nei tre quartieri controllati da americani, inglesi e francesi, iniziarono ad apprezzare i vantaggi della libertà di azione e di opinione alla quale avevano dovuto rinunciare durante il Terzo Reich.

Fino al 1948, sia pure con mille condizionamenti, i tre quartieri “liberi” di Berlino avevano potuto comunicare, per via terra e per via aerea, con la Germania Occidentale. Ma nel 1948 si verificò il cosiddetto “blocco di Berlino” da parte dell’Unione Sovietica, che spinse gli Alleati ad attuare il “ponte aereo per Berlino”, anche solo per rifornire i tre quartieri da essi controllati di viveri e generi di prima necessità.

Ben presto, si diffuse la denominazione di “Berlino Ovest” e “Berlino Est”, che non era soltanto una espressione geografica. Di fatto, i tre quartieri sottoposti ad americani, inglesi e francesi diventavano  una “enclave” della Germania Ovest, “enclave” completamente circondata dalla Germania Est. Nei primi tempi, ai cittadini di Berlino fu consentito di circolare liberamente in tutti i settori. I residenti nel quartiere controllato dai russi potevano tranquillamente recarsi nei quartieri americano-anglo-francesi, fare la spesa dove volevano, mandare i figli a scuola negli istituti preferiti, cercare lavoro ovunque.

Divenne, a poco a poco, sempre più imponente il flusso di cittadini della Germania Est, stufi dell’oppressione comunista, diretti a Berlino, ovviamente nei tre quartieri liberi, con l’obiettivo di raggiungere, da qui, per via aerea, la Germania Ovest, dove li attendevano parenti o amici stretti pronti ad aiutarli ad intraprendere una nuova esistenza. Le cifre parlano chiaro.

Circa due milioni e mezzo di tedeschi lasciarono la Germania Est (RDT, Repubblica Democratica Tedesca) e Berlino Est tra il 1949 e il 1961: il flusso di fuggiaschi era costituito per circa la metà da persone giovani, sotto i 25 anni, e poneva la dirigenza della RDT di fronte a difficoltà sempre maggiori. Era di fatto impossibile controllare l’enorme massa di persone (in media mezzo milione) che ogni giorno passava i confini dei quattro settori di Berlino in tutte e due le direzioni avendo così modo di confrontare le condizioni di vita: un abisso tra chi viveva nel settore sovietizzato e chi aveva avuto la fortuna di nascere, crescere e abitare nei tre settori occidentalizzati.

I risultati non potevano mancare. Soltanto nel 1960 circa 200 mila tedeschi dell’Est si trasferirono stabilmente nella Germania Ovest, raggiungendola, per via aerea, da Berlino Ovest. La RDT rischiava il collasso sociale ed economico.

Così, anche per effetto del peggioramento della “guerra fredda”, una serie di proibizioni calò sia sugli abitanti della zona “sovietizzata”, sia su coloro che avevano raggiunto Berlino provenienti da altre città o paesi della Germania Est. I loro movimenti subirono limitazioni sempre più pesanti. Il 15 giugno 1961 il presidente del Consiglio di Stato della RDT dichiarò: «Nessuno ha intenzione di costruire un muro». Ma, poche settimane dopo, il 12 agosto, il Consiglio dei Ministri emise una ordinanza nella quale si poteva leggere: «Per impedire le attività ostili delle forze revansciste e militariste della Germania Occidentale e di Berlino Ovest, verrà introdotto ai confini della Repubblica Democratica Tedesca – compresi i confini dei settori occidentali di Berlino – un controllo pari a quello consueto ai confini di ogni Stato sovrano».

Ovviamente, queste misure erano volte a limitare la libertà della propria popolazione, non certo quella degli europei occidentali, liberi di recarsi dove volevano. La prima conseguenza fu che nelle prime ore del mattino di domenica 13 agosto 1961 furono eretti sbarramenti provvisori ai confini tra il settore sovietico e i tre settori “occidentali” e furono tolti tratti di pavimentazione sulle strade di collegamento, di fatto interrompendole. Squadre della “Polizia del Popolo” e della “Polizia dei Trasporti” bloccarono la circolazione al confine dei settori. Nelle settimane e nei giorni successivi, gli sbarramenti di filo spinato ai confini con i tre quartieri di Berlino Ovest furono sostituiti da un muro di lastre di cemento e blocchi forati. Vi erano strade i cui marciapiedi appartenevano ad uno dei quartieri di Berlino Ovest mentre la fila di edifici era stata assegnata alla Berlino sovietizzata. Ebbene, senza esitare, il governo della RDT fece murare le entrate delle case e le finestre al piano terra. Gli abitanti potevano accedere alle loro abitazioni solo passando dalla parte dei cortili che si trovavano a Berlino Est.

Attraverso la costruzione del Muro, da un giorno all’altro furono tagliate e separate strade, piazze e case, e i collegamenti del traffico urbano furono interrotti. La sera del 13 agosto il borgomastro Willy Brandt disse davanti al Parlamento di Berlino: «L’amministrazione di Berlino denuncia davanti a tutto il mondo le misure illegali e inumane di chi divide la Germania, opprime Berlino Est e minaccia Berlino Ovest».

«Il Muro di Berlino», scriverà Enzo Bettiza nel suo celebre libro “1989. La fine del Novecento”, «fu concepito a Vienna fra il 3 e il 4 giugno 1961. Lo concepì in quei due giorni l’imprevedibile Nikita Kruscev durante un paio d’incontri, insieme fatali e falliti, con il presidente americano John Fitzgerald Kennedy. Il vertice viennese era eccezionale sul piano mediatico e sembrava promettente su quello politico. Definito per quarantott’ore “storico” da famosi commentatori internazionali, accorsi da ogni parte nella capitale austriaca, avrebbe dovuto sminare il terreno sotto le zampate delle due superpotenze atomiche e inaugurare, all’insegna della coesistenza, un’era di distensione e di costruttivo armistizio. Accadde l’esatto contrario. L’evento, anziché preannunciare un’epoca di negoziati e di compromessi planetari, segnò l’inizio della fase più acuta e pericolosa della guerra fredda. Si può ben dire che esso partorì la prima pietra del Muro. Di lì a poco, il 13 agosto, Kruscev, sostenuto dal complice tedesco Walter Ulbricht, avrebbe conficcato una spada di cemento armato nel cuore d’Europa».

Nel periodo successivo gli impianti di sbarramento furono ampliati sempre di più, il sistema di controllo fu perfezionato. Il muro all’interno della città, che divideva Berlino Est da Berlino Ovest, raggiunse una lunghezza di 43,1 chilometri. La parte degli impianti di sbarramento che isolava ermeticamente il resto della RDT lungo il confine con Berlino Ovest, aveva una lunghezza di 111,9 chilometri. Negli anni successivi, oltre 100 mila cittadini della RDT cercheranno di fuggire attraverso il confine tra le due Germanie oppure oltre il Muro di Berlino.

In base alla documentazione raccolta dal Centro di Storia Contemporanea di Potsdam,125 persone perderanno la vita tra il 1961 e il 1989 nel tentativo di oltrepassare il Muro, ma centinaia (il numero esatto non è stato possibile ricostruire) verranno abbattute dalle guardie di confine comuniste onde impedire loro di raggiungere la Germania Ovest e la libertà.

 

LE DIMENSIONI DEL MURO DI BERLINO

Il muro – eretto dalle autorità della DDR comunista a partire dal 13 agosto 1961 per arginare il flusso incessante di tedeschi orientali verso ovest, e caduto il 9 novembre 1989 – tenne ermeticamente divise Berlino e l’Europa nei 28 anni più bui della Guerra Fredda. La barriera si snodava per complessivi 155 km, dei quali 43,1 km separavano Berlino Est occupata dai sovietici dalla parte occidentale della città sotto controllo alleato (USA, GB, Francia), mentre i restanti 111,9 km isolavano Berlino Ovest dal resto della Germania comunista. Migliaia di famiglie si trovarono all’improvviso separate.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Print

Lascia un commento:

Iscriviti alla nostra newsletter

Ogni settimana riceverai i nostri aggiornamenti e nulla di più.

Torna in alto